Preparare la camera mortuaria

Viene definito camera ardente il luogo dove viene disposta la salma prima del funerale. È molto importante preparare nel la camera mortuaria nel modo giusto, nel rispetto della persona che è venuta a mancare e nel rispetto di coloro che hanno bisogno di presentargli l’ultimo saluto.

Le camere ardenti

Quando viene a mancare una persona cara è sempre un momento triste e doloroso. Molto spesso lo stress emotivo e la sofferenza non permette di preparare la camera mortuaria nel modo adeguato. Un’impresa di onoranze funebri è in grado di assistere il proprio cliente e di aiutarlo a risolvere tutte le implicazioni burocratiche del caso e di rendere adeguato il luogo dell’ultimo saluto del defunto.
Insieme all’impresa di onoranze funebri potrete preparare la camera mortuaria in casa, grazie alle nuove normative, se il decesso è avvenuto nell’abitazione. Dopo aver contattato il medico di famiglia o il 118, dovrà essere compilato l’Istat e l’avviso di morte. Se si ha la volontà di predisporre una camera ardente in un luogo diverso dall’abitazione, l’impresa di pompe funebri potrà predisporre il trasporto presso l’obitorio cittadino o presso un apposito locale preparato appositamente per ospitare la salma prima del funerale e della sepoltura.
I documenti necessari per attivare tutte le procedure sono: la carta d’identità ed il codice fiscale del defunto e quelli di un famigliare o conoscente. Dopo aver presentato tutti i documenti potrà essere fissata la data e l’ora del rito funebre e la forma della sepoltura.

Tanatoestetica

L’impresa di onoranze funebri si occuperà di preparare la camera mortuaria fornendo tutti gli addobbi funebri, da quelli floreali ad altri articoli utili per l’allestimento, come libri per le firme, candelabri, teli e leggii. Possono essere richieste anche decorazioni floreali particolari e mazzi di fiori in vaso o predisposti in corone.
Oltre a questi servizi è importante che, per l’ultimo saluto alla famiglia e agli amici, il defunto si presenti con un aspetto sereno, per ricordarlo quand’era in vita. L’impresa di pompe funebri si occupa anche dell’aspetto estetico della salma grazie a specialisti di tanatoestetica che riescono ad intervenire anche in casi di decessi per incidenti gravi o per una lunga e turbolenta malattia. La prima operazione da compiere è quella della pulizia del corpo del defunto attuata per attenuare alcuni fenomeni post-mortem come ipostasi, ecchimosi o piaghe da decubito. A questa operazione seguirà quella del tamponamento degli orifizi. Infine, l’impresa di pompe funebri si occuperà della vestizione del defunto con gli indumenti scelti dai suoi cari.
La preparazione della camera mortuaria prevede, come ultima funzione, quella della sigillatura della cassa e del trasporto del feretro fino alla chiesa e al cimitero.

Whatsapp
Chiama
Carrello