Spese funebri

Stabilire a priori il costo di un servizio è alquanto complicato, in quanto le spese funebri sono molteplici e ognuno di esse dipende da molti fattori. Si ricordi che bisogna documentare ogni spesa, poiché è possibile detrarre il 19% per importi fino a 1550 euro per ogni funerale.

Quanto costa un funerale?

Bisogna, innanzitutto, chiarire che ci sono varie spese funebri che vanno a incidere sul costo complessivo, cioè le spese per la bara, per la documentazione, per il trasporto, per i fiori e inoltre bisogna considerare l’onorario della ditta.

Costo bara

La bara rappresenta la destinazione ultima del caro estinto. In base alla scelta del tipo di bara cambierà anche il prezzo, infatti sono presenti sia meno costose, semplici e lisce che quelli più costose, in quanto più elaborate e personalizzate. Le bare sono realizzate da bravi falegnami e vengono suddivise per essenza, che influenza il colore, la resistenza e la robustezza. Per scegliere la bara bisogna, quindi, scegliere non solo l’essenza (che può essere chiara come pino, faggio e abete, o scura come ebano e rovere), i dipinti, intagli o elementi applicati da aggiungere, ma anche l’interno, con imbottiture particolari che foderano la cassa, solitamente di colore bianco o champagne, che può avere motivi decorati.

Fiori

Contribuiscono alle spese funebri anche i fiori. Infatti bisogna occuparsi di allestire la chiesa e l’obitorio con composizioni floreali eleganti e raffinate. In molti casi, anche i parenti sono soliti omaggiare la famiglia del defunto con mazzi, corone, cuscini di fiori.

Trasporto funebre

È possibile scegliere tra diverse auto funebri, personalizzate e dal design curato, adatte alle varie esigenze e che possono assicurare anche trasporti nazionali. Ovviamente la scelta può incidere in maniera diversa sul costo del servizio.

Documentazione

È importante curare tutta la documentazione per poter svolgere un funerale. In primo luogo bisogna occuparsi dei decreti e delle autorizzazioni del Comune, che solitamente hanno un costo fisso, che varia in base all’amministrazione comunale e in base alla destinazione della salma, che può essere il cimitero comunale o privato. Esse servono ad autorizzare il trasporto, sia dall’ospedale che dall’abitazione, e la sepoltura, oltre che a concedere i diritti per la celebrazione della messa se si svolge nel cimitero. La seconda cosa da considerare è il contratto o le autorizzazioni del cimitero, necessario solo per i cimiteri privati. Si tiene a precisare che ogni cimitero ha i suoi prezzi per ciò che concerne le sepolture e i loculi, ma sono sempre più alti in quelli privati. Bisogna anche considerare che se si vuol portare la salma in un cimitero fuori dal Comune, c’è bisogno di avere autorizzazioni specifiche che possono far lievitare le spese funebri.

Onorario della ditta

Questa è una spesa alquanto variabile, in quanto dipende dal servizio scelto. Non bisogna dimenticare che incidono sulla spesa anche i servizi accessori, quali interventi di toilettatura, pulizia e vestizione della salma, oppure la realizzazione di monumenti funerari in granito e in marmo per ornare le cappelle di famiglia. Per cui bisogna considerare varie spese che influenzano in vari modi la spesa totale da affrontare per un funerale.

Whatsapp
Chiama
Carrello